Caro Bunkai, sono d'accordo con quello che dici, io personalmente possiedo tre auto d'epoca, due preparate in modo pesante ed una quasi completamente originale, non ho ,mai avuto in mente di venderle, almeno due per motivi affettiva ossia le più preparate, sia la 500f che la montecarlo, con la porsche il discorso cambia.
Ogni appassionato con la propria auto è giusto che faccia ciò che ritiene più opportuno, ricordiamoci che l'italia rispetto all'nghilterra ha delle leggi molto datate in materia automobilistica, l'automobile che difatti dovrebbe essere una materia dello "spirito libero" poi di fatto viene ritenuta la primaria fonte d'inquinamento e in molti comuni italiani per poter circolare, diventa quasi impossibile. Ma stiamo scherzando? Un'auto d'epoca resa tale dalla sua età , dal suo disegno, dal suo motore, un vero appassionato avrà sempre il modo di averne una e quello che per noi sono migliaia di euro da spendere per rimetterle a posto per il vero appassionato diventano una inezia poichè volente o nolente quest'ultimo e da prima una persona ricca, e come tale non si crea scrupoli alla programmazione ed al mantenimento della sua opera.
Quanto pensi che siano gli appassionati che possano permettersi un carrello per il trasporto della propria reliquia?
Chi sarebbe disposto ad affittare mensilmente se non addirittura settimanalmente un circuito per provare la sua creatura?
E così potrei continuare per molte altre righe giusto per farti capire l'interesse tra un appassionato ed un'altro di terza generazione.
Saluti da Ivan